Differenze tra Dietologo, dietista e Nutrizionista: ecco quali sono

Seguire sempre una corretta alimentazione può sicuramente influire in modo positivo sulla nostra salute e sulla nostra forma fisica, in alcuni casi, per stabilire il percorso alimentare più adatto da seguire, è necessario affidarsi ad una figura esperta e professionale.
È molto importante fare chiarezza sulle principali differenze relative alle figure del Dietologo, del Nutrizionista e del Dietista. Si tratta di professionisti che hanno competenze e formazioni accademiche differenti e che a seconda delle diverse esigenze del paziente possono intervenire e aiutarlo. Oggi sono sempre più diffuse le patologie legate proprio ai disturbi dell’alimentazione, un chiaro esempio è dato dai casi in aumento di obesità infantile nella nostra società.
Per questa ragione, è fondamentale affidarsi ad esperti professionisti e specializzati nel settore, che abbiano le competenze necessarie ad aiutare i pazienti affetti da queste problematiche o da altre patologie. A seconda dei diversi casi, quindi, è importante sapere se bisogna rivolgersi ad un dietologo, ad un nutrizionista o ad un dietista.

Cosa fa un/a nutrizionista?

Il Nutrizionista è un professionista laureato in biologia della nutrizione o scienze dell’alimentazione. Lo scopo principale del nutrizionista è quello di insegnare la nutrizione umana, facendo capire ai propri pazienti qual è il percorso alimentare più corretto e sano da seguire ogni giorno.
Si tratta, inoltre, di un professionista che non può prescrivere farmaci ai suoi pazienti, né effettuare vere e proprie diagnosi. In poche parole, il compito principale del nutrizionista è quello di educare il paziente ad un’alimentazione sana. La sua esperienza in campo alimentare gli permette di elaborare schemi dietetici per le comunità, come ad esempio, scuole, aziende, asili e così via, oppure per il singolo individuo.
Spesso i nutrizionisti lavorano anche presso le ASL e si occupano di statistiche alimentari.

Cosa fa un/a dietologo?

Il Dietologo è un medico specialista in Scienze dell’alimentazione, si tratta di un professionista che dopo aver conseguito la laurea in medicina e chirurgia, successivamente, si specializza in scienze dell’alimentazione.
Il dietologo, infatti, se è necessario può anche decidere di prescrivere farmaci ai suoi pazienti ed eseguire diagnosi specifiche. Questa figura professionale può lavorare in totale autonomia o svolgere la professione come dipendente ospedaliero.

Cosa fa un/a Dietista?

Il Dietista specializzato è una figura professionale che ha conseguito la laurea triennale in dietistica e possiede competenze finalizzate ad una corretta applicazione dell’alimentazione e della nutrizione. Il dietista è un operatore sanitario in grado di coordinare le attività specifiche relative all’alimentazione.
In particolare, questa professionista si occupa di elaborare, formulare e attuare le diete che vengono prescritte dal medico, e controlla soprattutto l’accettabilità di tali diete da parte del paziente.
La sua attività professionale spesso si affianca a quella di altri specialisti, con lo scopo di aiutare i pazienti affetti da disturbi alimentari legati a condizioni psicologiche ed emotive.
In questo modo, viene assicurato ad ogni individuo un buono stato di salute.

Qual è il compito del/la nutrizionista?

Abbiamo delineato una differenza tra i diversi profili professionali che operano in campo alimentare. Vediamo nel dettaglio ora il compito del nutrizionista.
Un nutrizionista deve analizzare e valutare le caratteristiche e le necessità nutrizionali del singolo individuo o di un gruppo.
Deve anche saper analizzare con molta attenzione le abitudini alimentari del paziente e le sue eventuali patologie. Uno dei principali compiti del nutrizionista è quello di creare una dieta personalizzata che possa assecondare le necessità del paziente.
È importante anche che lo specialista segua l’andamento dei risultati ottenuti grazie al cambiamento nutrizionale, monitorando tutti gli effetti della dieta. Infine, il suo compito è quello di indirizzare i singoli individui o la collettività verso un’educazione alimentare corretta ed equilibrata.
Le competenze specifiche del nutrizionista sono le seguenti:
-elaborazione di diete e piani nutrizionali personalizzati;
-conoscenza specifica di dietetica, nutrizione clinica e terapia nutrizionale;
-conoscenza delle patologie legate alla nutrizione, come ad esempio, il diabete, l’obesità e le malattie cardiovascolari;
-capacità e propensione all’ascolto dei pazienti;
-capacità comunicative;
precisione e capacità organizzative.
Molti nutrizionisti decidono di sviluppare la propria carriera specializzandosi principalmente nella consulenza nutrizionale per le varie categorie di persone, come ad esempio, bambini, anziani, atleti, ecc.
lavorando in autonomia presso il proprio studio .
A volte, invece il nutrizionista può anche decidere di sviluppare la propria carriera professionale nel settore commerciale, collaborando, ad esempio, con aziende farmaceutiche e alimentari, come informatore o venditore di integratori alimentari.