Al giorno d’oggi è molto importante avere una corretta alimentazione e uno stile di vita sano, fondamentali per una corretta crescita e sviluppo. Specialmente quando si parla di bambini, è importante che questi seguano una giusta alimentazione che li porti a consumare la giusta quantità e varietà di cibo per evitare problemi.
La figura del nutrizionista per bambini è importante per guidare il piccolo verso uno stile di vita giusto e che non comporti in età adulta problemi di salute o di obesità, visto che gli stili di vita che abbiamo da bambini li manteniamo anche dopo una certa età.
Cosa fa un nutrizionista per i bambini?
Quello che fa il nutrizionista per bambini è di accompagnare il piccolo dalla fase infantile alla fase di pubertà, agendo nello svezzamento naturale, con introduzione graduale di alimenti per la crescita, controllando che non ci siano allegrie o intolleranze, fino ad educare per ogni fascia d’età, in modo da garantire il raggiungimento di un buon stato di salute.
Il nutrizionista indica la strada da seguire ai genitori, evitando di fare determinati errori che possano in qualche modo compromettere la salute fisica del bambino, agendo soprattutto in modo sano sulla sfera psicologica per evitare l’instaurarsi di eventuali disturbi del comportamento alimentare.
Inoltre è opportuno sempre affiancare ad una corretta alimentazione anche attività fisica che consentirà al
piccolo di sviluppare una giusta muscolatura e rafforzare il sistema immunitario.
Come un nutrizionista per bambini organizza un’apposita dieta?
Certamente le regole di alimentazione che compongono la dieta di un bambino sono sostanzialmente diverse da quelle di un adulto. Il nutrizionista per bambini nella compilazione di un apposito piano nutrizionale tiene in conto sei fattori, essenziali per la crescita del bambino.
• Frutta e verdura: Questi due elementi devono essere in ogni spuntino o pasto principale. In genere
la frutta all’interno delle diete viene inserita sia fresca e sia secca, in modo da variare, così come
alcune verdure è consigliabile servirle crude.
• Carboidrati (cereali): sono una parte essenziale nello svezzamento del bambino. In genere sono il
55/60% dell’introito totale giornaliero e permettono al piccolo di avere carburante per svolgere le
attività della giornata. Molto consigliati sono pasta integrale, e i vari cereali riso, orzo, Farro e
Avena che hanno un basso indice glicemico ed un buon potere saziante.
• Proteine (Carne, pesce, uova, legumi..): Nella preparazione di una dieta sana ed equilibrata, le
proteine giocano un ruolo chiave e sono quelle che vanno variate maggiormente. I nutrizionisti
consigliano di mangiare la carne due volte a settimana ed evitare qualsiasi tipo di insaccati in
quanto non idonei come fonte proteica poiché ricca in grassi e sostanze dannose per l’organismo.
Piuttosto c’è l’inserimento di proteine assunte tramite pesce e legumi, incentivando il bambino a
consumarne di più. In particolar modo i medici consigliano di preparare il pesce in maniera
variegata, in modo da farlo risultare piacevole al palato del bambino. Le proteine coprono il 10/15%
della quota calorica totale giornaliera
• Dolci: i nutrizionisti li inseriscono con uso moderato, consigliando di farli in casa per evitare
prodotti confezionati ricchi di conservati e coloranti.
Quali sono i migliori consigli del nutrizionista per bambini?
Di seguito i principali consigli da seguire assolutamente:
Tre pasti principali
Sembrerà scontato, ma è fondamentale fare tre pasti principali al giorno, intervallati magari da due spuntini (metà mattina e metà pomeriggio). In particolar modo maggior attenzione deve essere data alla colazione, in quanto si tratta del carburante che rende attivi i bambini durante il corso della giornata.
Meglio virare su una colazione ricca, ma semplice: utilizzate latte o yogurt, accompagnati da pane o
biscotti, cereali o frutta secca, in modo da dargli il giusto fabbisogno. Evitare assolutamente i cornetti.
Zuccheri e dolci vanno bene, ma molto nei limiti
Altro consiglio da tenere bene a mente è relativo al consumo di dolci e bevande gassate. Certamente un bicchiere di Coca Cola o una merendina confezionata non fa mai male, ma evitare di farne un abuso, in questo modo non si ingeriscono grosse quantità di zucchero e grassi che possano in qualche modo andare a danneggiare il nostro fisico, predisponendo inoltre al sovrappeso fin dall’età pediatrica. Restate sempre nei limiti.
Preferite piuttosto prodotti da forno o preparati in casa, così da evitare additivi e coloranti che sono tossici per la salute e che possono intaccare la crescita del bambino.
Variate spesso le scelte a tavola
La dieta sana deve essere un dovere, ma anche un piacere, ecco perché è fondamentale saper variare a tavola, in modo da evitare di creare noia con gli stessi sapori. Nessun alimento è completo o perfetto da solo, bisogna saper affiancare altri prodotti capaci di dare al nostro organismo la dose di proteine, carboidrati, acqua, vitamine e minerali. Variare la dieta aiuta inoltre a prevenire fastidiosi disordini come le intolleranze alimentari o carenze nutrizionali.
Chi è il nutrizionista sportivo per bambini?
Come detto anche in precedenza, ad una buona alimentazione bisogna affiancare anche una buona attività fisica. Quando si pratica sport durante la fase di crescita, è importante coprire tutti i fabbisogni giornalieri fondamentali, in modo da recuperare durante la fase di attività fisica e permettere al bambino la giusta crescita. Uno scorretto apporto potrebbe andare ad inficiare lo sviluppo fisico e la performance dello sport, per questo motivo sempre più genitori si affidano a nutrizionisti sportivi per bambini, in modo da andare a stilare un piano alimentare per i giovani sportivi e i campioni di domani. Il nutrizionista ha il compito di inserire i giusti alimenti che siano funzionali all’attività fisica svolta, in modo che l’atleta possa trarne
benefici sia a livello energetico che sia a livello fisico evitando sovraffaticamento ed eventuali infortuni.