Dieta nutrizionista per dimagrire: alcune cose da sapere

Nel secolo in cui viviamo, molte persone danno sempre più importanza al proprio aspetto fisico. Sentono il bisogno di vivere in un corpo sano, per questo motivo il più delle volte si iscrivono in palestra e si affidano a un nutrizionista per perdere quei chili di troppo o semplicemente per mantenere la propria linea.
Quando si tratta di dimagrire (ma anche di mettere peso) è fondamentale affidarsi a dei professionisti, facendo tutte le necessarie domande al nutrizionista. I nutrizionisti hanno le giuste competenze per modellare la dieta in base alle caratteristiche fisiche del soggetto, che sia per bambini, durante l’allattamento o per la donna, studiando un percorso nutrizionale che soddisfi sia il gusto sia gli permetta di raggiungere l’obiettivo. Non affidarsi mai a diete veloci, che promettono di perdere molti chili nel giro di poco tempo poiché risultano pericolose per la salute e inducono un abbassamento del metabolismo basale con recupero rapido dei kg persi.

Quanto si dimagrisce con il/la nutrizionista?

Alla domanda di molti “quanto riesco a dimagrire andando dal nutrizionista?” esiste una risposta ed è “circa 1 kg a settimana”. Risulta essenziale seguire questa regola per non andare a dimagrire eccessivamente rischiando di perdere massa magra e per rispettare cosi i ritmi fisiologici ed ormonali del nostro corpo.
Riuscire a perdere circa 1 kg a settimana porta il paziente complessivamente a perdere 4 kg al mese in
media.

Quali sono i consigli del/la nutrizionista per perdere peso?

Primo consiglio che danno è quello di mangiare lentamente. Sembrerà una cosa abbastanza banale e strana, ma è così. Quante volte capita di sentirsi molto affamati e mangiare veloce, magari facendo il bis di un piatto di pasta. Più mangiamo e più il nostro corpo ci metterà tempo a dirci “sono sazio”. Mangiare lentamente aiuta ad attivare prima il senso di sazietà.
Secondo consiglio riguarda il modo in cui bisogna dimagrire. Certo, ogni organismo è diverso e risponde in maniera differente agli stimoli della restrizione calorica, ma quello che raccomandano i nutrizionisti è di perdere peso gradualmente. Dimagrire in modo graduale, infatti, riduce il rischio di riprendere tutti quei chili persi appena si interrompe la dieta, innescando l’effetto yo-yo. Non sottoporre il tuo organismo a stress e privazioni, segui questo consiglio del medico e non te ne pentirai!
Terzo consiglio è quello di bere tanta acqua! Lo sappiamo, quante volte ci hanno detto “bevi l’acqua che è importante e ti fa bene”. Non è una leggenda metropolitana, bere molta acqua permette di aumentare il volume gastrico andando a darci quel senso di pienezza, sentendoci sazi prima. Non a caso quando si decide di andare all’all you can eat di sushi, il consiglio che in molti danno è di non bere acqua, o comunque non tantissima, proprio perché riempie la pancia, non permettendo di mangiare il resto.
Infine molti nutrizionisti consigliano di mangiare tutto. Sembrerà strano ma una giusta dieta per dimagrire è composta da tutto ciò che risulta essenziale per il nostro corpo. Non esistono alimenti sbagliati, solamente quantità e abbinamenti errati che portano a mettere su molto peso. Ad esempio pane e pasta vengono continuamente criticati, ma in realtà non bisogna rinunciarne, così come al dolce, l’importante che tutto lo si mangi con moderazione. Non c’è un cibo proibito, la verità è che fa ingrassare l’eccesso, un apporto calorico troppo elevato rispetto al fabbisogno giornaliero. Per questo motivo è essenziale seguire un’alimentazione sana, abbinato magari a un accurato percorso psiconutrizionale, fatto su misura dal nutrizionista, con le giuste quantità e gli giusti abbinamenti alimentari, senza rinunciare ai piaceri della tavola.

Perdita di peso improvvisa: cosa fare?

Se siamo di fronte a perdite di peso improvvise ed eccessive, dimagrimento di 5kg o pari al 5% del nostro peso corporeo nell’arco di 6 mesi senza svolgere chissà quale dieta, è molto importante recarsi subito dal medico o dal nutrizionista per capirne le cause. Alla base di questo fenomeno ci possono essere moltissime cause, come la depressione, stress, ansia, malattie croniche, l’assunzione di farmaci, droghe, lassativi, diabete e disturbi alimentari. I dati indicati sono il campanello d’allarme che deve indurre a chiedere aiuto ad uno specialista, per non rischiare di aggravare la situazione poiché non esiste un rimedio universale per contrastare questa perdita di peso improvvisa.

Forse non lo sai, ma così come esistono percorsi nutrizionali come la dieta chetogenica, ci sono anche diete per bambini e piani alimentari in caso di malattie, come la dieta per endometriosi.